Dal 26 settembre al 1° ottobre, il Liceo ha ospitato 21 studenti e 4 docenti austriaci per il progetto europeo Erasmus+.
Lunedì 27 settembre si è svolta la cerimonia di benvenuto presso la sede del liceo, alla quale hanno partecipato anche il sindaco dott. Bartolomeo Cantelmo ed il vicesindaco Stanislao Supino. La classe coinvolta nel progetto è la 5C dell’indirizzo linguistico che, già nel precedente anno scolastico, ha collaborato con la scuola austriaca e con altre istituzioni scolastiche di Francia e Repubblica Ceca per il progetto eTwinning, svolgendo attività online sulla piattaforma dedicata. Tale progetto ha consentito agli studenti di varcare virtualmente i confini nazionali nel difficile periodo della didattica a distanza e di interagire nelle lingue straniere studiate in situazioni comunicative autentiche. Le attività si sono incentrate anche sull’acquisizione di competenze utili per il mondo del lavoro e, in particolare, sulla promozione del turismo locale, con l’ideazione da parte degli studenti di locandine su 4 siti del nostro territorio: il Castello Medievale di Vairano Patenora e l’Abbazia della Ferrara, il Teatro-Tempio di Pietravairano, il Museo di Teanum Sidicinum e le Ciampate del Diavolo di Tora e Piccilli.
Il percorso iniziato online lo scorso anno è proseguito, in questa settimana, con l’interazione diretta tra i partecipanti. La socializzazione e l’apprendimento interculturale sono favoriti attraverso attività laboratoriali in classe e visite didattiche in importanti città e siti archeologici; gli studenti italiani ed austriaci, infatti, si sono già recati a Roma, agli scavi di Pompei, a Napoli, Sorrento e al Palazzo Reale di Caserta.
La mobilità in Austria degli studenti e docenti del liceo è prevista, invece, per la metà di ottobre; ad essa ne seguirà un’altra a maggio 2022, con la partecipazione delle scuole gemellate di Francia e Repubblica Ceca.
Entusiaste di questo traguardo la Dirigente Scolastica Antonietta Sapone e le docenti di lingua straniera della classe: le prof.sse Ester Fascitiello (referente del progetto Erasmus e docente di inglese), Arcangela Izzo (docente di francese) e Lina Lisi (docente di spagnolo). Le attività hanno coinvolto anche la coordinatrice del dipartimento di lingue straniere, la prof.ssa Lucia Ciaiola, impegnata come docente di italiano degli studenti e docenti ospiti.