LICEO SCIENZE UMANE
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
Nel liceo delle scienze umane, lo studente continuerà lo studio della lingua e letteratura italiana e dei classici latini e di una lingua straniera, della storia e della geografia, della matematica e delle scienze naturali, per tutti e cinque gli anni.
Avrà la possibilità di esplorare alcune tra le discipline più interessanti e affascinanti: le Scienze Umane che comprendono la psicologia, la sociologia, l’antropologia, la pedagogia, la metodologia della ricerca.
PSICOLOGIA: La psicologia è la scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali, i rapporti che intercorrono tra l’individuo e l'ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte.
ANTROPOLOGIA: studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale, morfologico, evolutivo, artistico, religioso, analizzandone i comportamenti, gli usi e costumi, le istituzioni politiche, le ideologie, e credenze, le tipologie di produzione e scambio dei beni.
PEDAGOGIA (scienze della formazione): studia i processi dell’educazione e della formazione umana, affronta le problematiche legata alla formazione nella società della conoscenza.
METODOLOGIA DELLA RICERCA: studia le varie tecniche per analizzare, raccogliere e interpretare dati allo scopo di comprendere i diversi aspetti della società.
SOCIOLOGIA: studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.
PIANO DEGLI STUDI
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
SBOCCHI
Il Liceo delle Scienze Umane offre conoscenze e competenze rilevanti per la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie, in particolare in quelle di indirizzo umanistico, psicopedagogico, psico-sociale e sanitario: Psicologia, Scienze della Formazione, Antropologia, Scienze della Comunicazione, Lettere e Filosofia, Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Fisioterapia, Scienze Motorie
Il corso di studi offre sbocchi lavorativi sia in ambito Sociale che in ambito Sanitario, poiché sviluppa nello studente la capacità di: acquisire gli strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione: ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
EDUSCOPIO
Il portale che aiuta studenti e famiglie a scoprire quali scuole superiori della propria zona preparano meglio per l’università e il mondo del lavoro, https://eduscopio.it, offre l’opportunità di comparare gli esiti universitari conseguiti dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane, in un raggio di 30 Km. I dati riportati quest’anno collocano il nostro Liceo al secondo posto:
EDUSCOPIO consente, altresì, di osservare qual è l’andamento e il trend delle valutazioni in uscita e le scelte universitarie compiute dagli studenti.
L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Liceo delle Scienze Umane offre la possibilità di seguire un percorso personalizzato di Alternanza Scuola/Lavoro attraverso attività di ricerca-azione: un momento qualificante del Liceo delle Scienze Umane perché consente agli studenti di confrontare le conoscenze teoriche acquisite con contesti operativi reali.
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Il Liceo delle Scienze umane promuove i viaggi e le visite guidate, curando particolarmente uscite che consentano all’alunno di avere contatti esperienziali con le realtà operanti nell’ambito delle discipline di indirizzo.
![]() |
[ ] |
![]() |
[ ] |
![]() |
[ ] |